Per quel che ho fatto oggi, ed anche sulla base del riscontro di altri utenti, la "senza nome 10" (6b) è da invertire con la "senza nome 11" (6a+).
Mentre la "senza nome 16" sembra essere un 6a, anziché 6a+.
Gli altri ripetitori confermassero o smentissero, nel caso, e soprattutto segnalassero altre incongruenze, che sembrano caratterizzare una falesia di "senza nome" come questa.
Ferruccio M
indicazioni stradali e di accesso
Freschissima falesia estiva a 1200 metri slm.
Esposizione nord-est.
Da Roma prendere la A24, poi al bivio con la A25 prendere quest'ultima ed uscire ad Avezzano.
Da qui prendere la superstrada Sora-Avezzano ed uscire a Civitella Roveto (uscita dopo una galleria non "pre-annunciata" da cartelli indicativi, dopo pochi chilometri dall'uscita di Capistrello).
L'uscita porta anche le indicazioni per "Meta", che però spariscono agli svincoli successivi.. per riapparire quando si è già sull'unica strada giusta!!
Giunti a Civitella Roveto dirigersi prima verso Avezzano, sulla destra, per meno di 100 metri sulla strada che attraversa la cittadina (la SS82). Imboccare quindi sulla sinistra (all'altezza di un distributore ERG) una strada che prima scende ed attraversa i binari della ferrovia, poi risale ed arriva dopo oltre 5 km al paesino di Meta.
Giunti al paesino, seguire le indicazioni sulla destra per il campo sportivo. Arrivati a questo, parcheggiare.
Sulla sinistra del campo sportivo parte un sentiero che dopo circa 50 metri sale leggermente, per poi inoltrarsi in una prima faggeta e tornare in piano.
Il sentiero, contrassegnato, nella prima parte che si incontra, dai simboli CAI rosso-bianco-rosso, si divide più volte.
Restare sul sentiero che rimane più pianeggiante anziché salire subito nella faggeta.
Iniziano a comparire anche nastri bianco-rossi da cantieristica, un pò scoloriti, intrecciati sui rami della vegetazione che lambisce il sentiero in piano.
Presto si esce dalla vegetazione e dalla prima faggeta, arrivando in aperto prato.
Continuando a camminare in piano, compaiono anche i primi ometti segnavia, oltre ai nastri bianco-rossi.
Seguire questi indicatori di sentiero, ignorando le prime numerose pareti che cominciano ad apparire sulla sinistra.
Gli ometti portano via via ad avvicinarsi alla faggeta che si trova alla base dell'ultima parete visibile, più in ombra rispetto alle precedenti per differente esposizione.
Seguendo sempre ometti e sentiero, si sale all'interno della faggeta e si arriva a questo primo settore, caratterizzato sulla sinistra da un'enorme colonna-clessidra!!
Dall'auto, 20 minuti circa.