Sconsiglio di fare il sentiero "classico" in ciabattine, ci ho rimesso due dita rotte. Mi hanno detto che c'è un "nuovo" sentiero un pochino più stabile.
Nome | Grado | Proposto | Rip | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|
Bloom-bloom L1
|
6a
6a.5 |
6a.5 | 178 | ||
Ogni lasciata e' persa
|
5c
5c.4 |
5c.4 | 109 | ||
Pomeriggio pazzo
|
5b
5b.7 |
5b.7 | 96 | ||
Piedi paralleli
|
5c
5c.8 |
5c.8 | 77 | ||
Troppa trippa L1
|
6a
6a.6 |
6a.6 | 73 | ||
La panza avanza
|
6a+
6a+.4 |
6a+.4 | 71 | ||
Husky
|
6b
6b.6 |
6b.6 | 68 | ||
Il sociale
|
5c
5c.5 |
5c.5 | 65 |
Sconsiglio di fare il sentiero "classico" in ciabattine, ci ho rimesso due dita rotte. Mi hanno detto che c'è un "nuovo" sentiero un pochino più stabile.
Fate attenzione ai sassi, specialmente quando ci sono le mucche.. oggi ho visto cadere giu un sasso grande come un pneumatico e ci sarebbe potuto cascare il morto..
Controllare bene anche le protezioni, alcune vie hanno il primo spit decisamente troppo alto, lasciando non protetti, che su vie di placca non è il massimo.
x admin.: tra la via drambuie e gran marnier e il 6c+ senza nome c'è una via senza nome di 6b.
ho trovato 2 paia di scarpe ieri sera vicino alla via piedi paralleli...se qualcuno le ha dimenticate le ho prese io...
@Ermanno Busetti: Tolta Incredibile Mulk (7a+), tra Husky e Air walk, schiodata e priva di ripetizioni. Grazie della segnalazione.
Ieri è caduto un sasso all'altezza di Diavolo Rosso. Un blocchetto di circa 25 cm di lato. Sopra non c'erano animali, non c'erano arrampicatori, non c'era vento, non piove da molto, non ci sono stati incendi. Perché sia caduto è un mistero. Ma un metro più a destra e mi ammazzava.
Parlando nel corso del tempo con amici ciociari che hanno contribuito alla riattrezzatura della falesia, aggiungerei attenzione a quanto riportato da Pepè Aleppe.
Al di sopra della falesia pascolano mucche, capre, cavalli, che spesso smuovono e\o fanno cadere massi piccoli e grandi.
Oltretutto i sassi diventano instabili nel tempo perché la falesia è in un contesto montano, quindi non solo le classiche piogge, ma anche le nevi invernali peggiorano questa instabilità.
I ciociari mi hanno più volte riportato le loro paure, causate dall'aver visto che tipo di massi instabili sovrastano le nostre capocce arrampicatorie.
A loro parere (ed anche mio..) la falesia necessiterebbe di un mega-disgaggio, fatto però da addetti ai lavori. Non da falesisti. Il togliere dal basso un sasso che si ha sopra la testa potrebbe far cadere una piramide di rocce ben più in alto..
In ogni caso, attenzione!!!!
@Ampliamento Database:
- la via "Quale allegria" ha un secondo (breve) tiro dal nome "E' nata Sofia"; la via è stata aperta da Mirko Chiappini di Frosinone che l'ha giudicata a volte 6c, altre volte 6b difficile, altre 7a.. Direi di aggiungerla con un 6c vago da confermare
- la "senza nome 9" riportata qui in elenco ha una variante di uscita con 2 fix indipendenti, ma catena comune; decidete se inserirla come ulteriore "senza nome"; stesso grado della principale (6a\6a+)
- accanto alla scritta "Mister volare" ce n'è un'altra che indica "I fantastici 4. Ciao Pino", ma non c'è nessuna protezione corrispondente. Potrebbe essere una via da fare in tradizionale a dadi e friend, trovandosi in corrispondenza di una fessura che parte dalla base ed arriva fino in cima, alla catena di "Mister volare". Probabilmente aperta dai ciociari in memoria di Pino Ciuffarella (?!?).
Sempre in tema caduta massi. Sempre sulla verticale di "diavolo rosso" sulla cui catena insistono tre vie, le due "senza nome 6 e 7" a sinistra della stessa.
Il pilastrino staccato vicino a destra della catena si è diviso a metà e buona parte è venuto giù. Se ne trovano resti sia a terra sia nella fessura che si sale da "senza nome 6". Ora è ancor più pericolante e pericoloso.
Da la sensazione che solo a toccarlo possa venir giù.
Ma è grosso e non si capisce cosa potrebbe mettere in moto il crollo.
Consiglio caldamente di evitare non solo di fare queste vie, (senza nome 6 - senza nome 7 - diavolo rosso) ma anche di stazionarci sotto.
Oggi altre cadute di massi sulla parte destra della falesia di cui uno veramente grosso. A poco serve il casco viste le dimensioni dei massi, credo sia opportuno evitare assolutamente questo settore. Probabilmente sono state delle mucche a causare i distacchi, ma non si vedavano dalla strada.
bisogna considerare gli animali al pascolo ma anche il fatto che la falesia di supino ha una fortissima escursione termica tra quando è al sole e quando no, tra quando è inverno do c'è tanta neve all'estate.. questi fenomeni alla lunga spaccano la roccia rendendola pronta ad un pretesto per cadere.
In generale è una falesia poco sicura da questo punto di vista e sarà sempre cosi, bisogna almeno saperlo.
C'è stato un considerevole crollo a destra di Drambuie et Grand Marnier, il pilastro che segnava l'attacco della senzanome2 è venuto interamente giù(circa 5mt), i primi 2 fix ancora in loco (seppur il secondo schiacciato) ora non servono più a nulla, quindi oltre ad una bella ripulita ed ulteriori disgaggi va riformulato l'attacco più a sinistra all'interno del diedro che si è venuto a creare !!! NB L'attacco delle 3 vie precedenti si è venuto leggermente a modificare in quanto si parte ora dai resti del pilastro che sono impossibili da sollevare !!!
il 15-5 ho trovato una corda con sacca (simond) a supino bassa.
chiodata/richiodata una variante diretta di Husky dal 5° fix invece di attraversare a sinistra si va dritti su bella placca verticale. 3fix 6c/6c+
Bonsai 7a+ variante diretta di Orchidea selavaggia (quindi tra Orchidea e Sinceramente) con sosta autonoma ma i due spit terminali in comune !!!
Oggi c'è stata una frana, diversi pezzi di roccia grossi come televisori sono venuti giù (fortunatamente senza nessuna conseguenza per le persone che erano lì). La sezione interessata dal crollo è stata circa 20 metri a destra di "Ogni lasciata è persa" (purtroppo conosco poco la falesia quindi non sono in grado di dare indicazioni più precise).
non sono coinvolte vie. è nella zona subito a destra del "sociale" la frana è venuta giù dal canalone.
è una falesia molto pericolosa. e continua ad essere molto frequentata.
Il 18.04.2015 abbiamo trovato la strada interrotta, impossibile accedere se non accettando di fare un lungo tratto a piedi. Una persona sul posto ci ha riferito che dovrebbe riaprire tra una ventina di giorni.
Come già segnalato da Alfredo, la strada è interrotta.
Ho chiamato il Comune di Supino e mi è stato risposto che è stata riaperta per uno o due giorni solo per permettere ai mezzi che dovranno lavorarci di accedere.
Stanno mettendo in sicurezza le pareti che negli ultimi mesi sono state soggette a crolli, ancor più che negli anni passati.
Non c'è una previsione di ripristino di accesso alla strada, ma certamente i lavori sono in corso.
Gli amici ciociari ne sapranno dire di più.
Questo ovviamente impedisce l'accesso sia al settore della BASSA che a quello della ALTA.
dopo quest'inverno che girava voce fosse venuta giu tanta roba, qualcuno è recentemente stato a supino ? si può arrampicare?
grazie!
Si puo' scalare, è preferibile stare sempre più vicini alla parete, negli ultimi periodi non sembra che ci siano state cadute di sassi di una certa portata, è una falesia che merita a patto che si stia sempre attenti con occhi ed orecchie !
Trovate un paio di katana lacci sotto la via boom bloom. Il proprietario mi contatti pure al 3278814442.
Domenica 16 ottobre ho smarrito un paio di scarpe la sportiva cobra n°38 nella falesia di Supino bassa. Se qualcuno che mi legge le avesse ritrovate può contattarmi qui. Grazie!
Aggiornato il grado di Air Walk da 6c+ a 7a
finalmente...se lo merita da tempo! Ottimo aggiornamento
Questo è un 6c+ storico di Supino, come mai è stato portato a 7a cosí di botto? C'è qualche relazione ufficiale che lo dà come 7a?
Grazie
Cosa, di preciso, rende una relazione ufficiale? Sono sinceramente curioso
Nulla,ma non è che domani chiunque si può alzare e stampare una guida di una falesia dando i gradi che vuole lui ( non era polemico verso chi ha cambiato il grado,per me doveva essere 7a da anni :) ) anche per rispetto dei gradi proposti dal chiodatore...Credo che il ragazzo precedente,chiedesse se il grado fosse stato cambiato per allinearsi ad altre guide che lo danno 7a,o per altri motivi
In verità, io domani posso benissimo alzarsi e stampare una guida con le mie relazioni delle vie coi gradi proposti da me. Inoltre, Climbook è una forma di guida online, e quindi può contare come relazione. Climbook nasce peraltro proprio come guida che, andando oltre al grado "monocratico" del chiodatore, tiene conto anche del grado proposto dai vari ripetitori.
Perdonami, non volevo aprire una polemica ma sono costretto a chiarire il mio pensiero (non necessariamente condivisibile). Sono d'accordo con te che "Climbook nasce proprio come guida" ed infatti intelligentemente propone 2 distinte versioni del grado di una via: "media grado proposto" e "grado ufficiale". Mentre per il primo ci si basa sulla comunitá, per il secondo invece, a mio parere, bisognerebbe far riferimento al grado del chiodatore, al grado attribuito da un climber noto o a relazioni ufficiali (sicuramente ci sono anche altre fonti a cui riferirsi). Da qui nasce la domanda che avevo fatto a gi erre e a cui chiedo un gentile riscontro.
Chiarita la mia posizione, a questo punto mi piacerebbe avere anche il tuo punto di vista: secondo te il grado ufficiale da quali fonti dovrebbe attingere?
Grazie
Secondo me il grado ufficiale non esiste, esiste sempre un grado proposto, che sia dal chiodatore, da una fonte autorevole o da una collettività (nel nostro caso, Climbook). Quindi il concetto di grado inteso come fonte di un'unica persona è sempre legato a una "autorialità": è il grado proposto da Tizio, da Caio ecc,; motivi, questi, per cui non uso mai l'espressione "che grado è", ma "quanto la danno" (ossia: che grado propongono). Il grado d'altronde è sempre indicativo, nasce cioè con l'unico scopo di dare un'indicazione, per chi viene e non conosce le vie, per orientarsi e decidere più o meno su cosa investire il proprio tempo nella giornata (es. sono turista, vado in una falesia, vedo una linea che mi piace, la guida dice che è sul 7a quindi posso provarla senza pensare di buttare la giornata, o il materiale, o soldi in spese mediche). Personalmente quando chiodo una via neanche lo propongo il grado, la faccio provare e accolgo il grado proposto da una collettività (in quel caso, i miei amici) nella quale mi inserisco anche io in pari merito.
Nel caso di Air Walk, mi sembra fuorviante darla 6c+, sarà che ci ho preso delle pizze madornali e di solito i 6c+ cazzarola non mi danno così tanti problemi. Probabilmente sono io che non so scalare, ma il discorso teorico che ho fatto vale lo stesso (c'è chi ha i muscoli, c'è chi si fa bastare le elucubrazioni filosofiche)
Su Air Walk: mi è stato segnalato da un utente che il grado di 7a è riportato su diverse guide. Visti i commenti e le valutazioni degli utenti di Climbook sulla via e visto che l'utente che mi ha segnalato la cosa è stato finora sempre affidabile e credibile nelle sue segnalazioni, ho apportato la modifica.
Relazione ufficiale, normalmente = nomi e gradi scritti alla base in falesia; foglio o bacheca presente in falesia; comunicazione inviataci direttamente da chiodatori / curatori della falesia; guide pubblicate. In alcuni casi queste relazioni sono in disaccordo tra loro e si creano dei casi controversi su Climbook; noi facciamo del nostro meglio per scegliere il grado più credibile e realistico e non sempre siamo nel giusto. Però ci proviamo, e confidiamo nella vostra capacità di sollevare critiche ed esprimere pareri in modo civile quando una modifica non vi piace :)
Climbook
nse poddì
esposizione
le pareti vanno in ombra alle 15,30 ca
quando c'è molto vento puo' cadere qualcosina dall'alto
poca possibilità di riparo in caso di pioggia