1. Home
  2. Articoli
  3. Leggi articolo

Sicurezza nella scalata sportiva

Da una recente ricerca da me compiuta nelle falesie del Lazio è risultato che solo una piccolissima parte degli scalatori osserva la procedura corretta di assicurazione al primo di cordata.
Fanno sicura male soprattutto gli scalatori più "esperti", quelli che praticano da tanti anni.

Gri gri from king rock wild climb on Vimeo.


CAUSE DEGLI INCIDENTI IN ARRAMPICATA SPORTIVA


Si riportano in ordine di importanza e di frequenza le principali cause di incidenti riscontrate negli anni. Da notare, che se fino ad oggi le statistiche venivano principalmente dal Soccorso alpino, ora con la nascita di molte palestre indoor, si hanno molti più dati, ricavabili da incidenti sia gravi, che di minore entità, che solo la fortuna non ha resi tali.

1) Uso scorretto dei freni da parte dell'assicuratore. Al momento questa è sicuramente la causa principale di incidenti gravi o potenzialmente tali. Spesso i freni per l'assicurazione non vengono utilizzati secondo le indicazioni date dalle case costruttrici.
RISCHIO: l'arrampicatore che cade può arrivare a terra con conseguenze molto gravi.

2) Lasco di corda eccessivo lasciato dall'assicuratore al proprio compagno, spesso per semplificare il "dare corda" e perché si crede cosí facendo di fare una sicura più dinamica
RISCHIO: in caso di caduta nei primi metri l'arrampicatore rischia di arrivare a terra.

3) Sicura troppo statica da parte dell'assicuratore, con conseguente impatto violento dell'arrampicatore sulla parete. Si ha questo effetto quando ci si vuole opporre con tutte le forze alla caduta del compagno.
RISCHIO: soprattutto sugli strapiombi l'arrampicatore rischia di "ritornare" violentemente contro la parete (rottura caviglie o altri traumi)

4) Assicuratore di peso molto inferiore rispetto a chi arrampica.
RISCHIO: soprattutto in presenza di pochi attriti (vedi palestre indoor, ma non solo) l'assicuratore può essere sbattuto violentemente contro la parete e/o inalzato fino ad incastrarsi sul primo rinvio

4) Calata in moulinette più lunga della corda a disposizione. Fortunatamente questo rischio ultimamente è stato molto ridotto, essendo le corde in commercio molto più lunghe di una volta.

6) Nodo eseguito in modo errato. Non è fortunatamente una causa frequente. Il rischio è riducibile con un controllo reciproco, sempre da attuare nella cordata.

( estratto da un convegno sulla sicurezza nella scalata sportiva tenuto da una commissione congiunta CAI e Guide Alpine)


PRINCIPIO DEL DOPPIO CONTROLLO:

Molti incidenti nella scalata sportiva sono dovuti a banali errori di distrazione.

Dimenticare di legarsi o non terminare il nodo.
Legarsi solo sulla cinta o solo sui cosciali.
Mettere il Gri Gri al contrario.
Attaccare il Gri gri a uno solo degli anelli di metallo, senza che i due anelli vangano presi assieme dal moschettone a ghiera.

IL PRINCIPIO DEL DOPPIO CONTROLLO RIDUCE QUASI DEL TUTTO QUESTO RISCHIO

La regola può essere espressa in questi termini: poiché si scala sempre in due, ci si controlla sempre a vicenda. Prima di partire io controllo me stesso e te. Te controlli te stesso e me.

Questa procedura del controllarsi a vicenda dovrà avvenire secondo una routine standard:

il capocordata controllerà

1) che il compagno abbia inserito correttamente lo strumento di assicurazione

2) con uno strattone sulla corda uscente verificherà che lo strumento si blocchi.

L'assicuratore controllerà

1) che la fibbia dell'imbragatura sia chiusa bene

2) che il capocordata abbia fatto correttamente il nodo e che esso sia collegato alle due parti portanti dell'imbragatura ( che prenda cioè sia cinta che cosciali)



USO DEL GRI-GRI:

Definizione di corda in entrata e corda in uscita:

La corda in uscita è quella che va verso lo scalatore, quella che termina con il capo dove è legato lo scalatore. La corda in entrata è quella che termina con il capo libero, o, nel caso di vie a più tiri, con il capo dove è legato l'assicuratore.

Più semplicemente, qualunque strumento si usi, la corda in uscita è quella sopra, quella a monte dello strumento. Quella in entrata è quella sotto.

Qualunque strumento si utilizzi, se tengo solo la corda sopra, mentre con l'altra mano d'istinto stringo il freno, il freno NON POTRA' ENTRARE IN AZIONE. Se controllo la corda a valle dello strumento, invece, entrerà in azione lo strumento e parte del peso e della energia verranno dissipate.

Da questo consegue che: LA CORDA IN ENTRATA NON VA MAI ABBANDONATA

L'istinto, in questo caso, lavora in maniera contraria e sbagliata: nel caso di improvvisa caduta del compagno, in automatico viene da afferrare la corda in uscita e stringere con l'altra mano quello che si ha in mano.

Da qui, da questo istinto sbagliato, derivano la maggior parte degli incidenti dovuti al non bloccaggio dei freni.

Quando si sente dire " il Gri-gri ( o Cinch) non ha bloccato" è solo perché si stava utilizzando una procedura sbagliata. E' dimostrato che anche con una corda da 8,5 mm, stringendo la mano sula corda in entrata, il gri-gri blocca.
il fatto che nella maggior parte degli incidenti nei quali si dichiara che " il gri gri non ha bloccato", l'assicuratore si ritrova con la mano sinistra leggermente ustionata, dimostra che l'assicuratore stava stringendo la corda in uscita, e non quella in entrata, e che veva l'altra mano sullo strumento.
L'istinto, nel caso in cui ci si debba trovare senza preavviso a dover controllare una caduta del capocordata, è quello di stringere ciò che si ha in mano. Per questo è necessario utilizzare la procedura corretta, per fare in modo che l'istinto ci porti, in automatico, a stringere la corda in entrata.
E' necessario utilizzare la procedura corretta anche perché il tempo di reazione, cioè il periodo che ci mettiamo per renderci conto che stiamo commettendo un errore e dobbiamo cambiare impugnatura, è molto lungo, mentre il tempo che ci impiega il compagno a precipitare è brevissimo.

Dunque solo con la procedura corretta si può fare in modo che l'automatismo giochi a nostro favore, anche qualora la caduta ci colga in un momento di distrazione.




Gri gri from king rock wild climb on Vimeo.

Commenti

Sapu
Sapu ∙ 13 anni fa

Come comportarsi con gli scalatori più "esperti"

Mi è capitato più di una volta di vedere gente fare sicura male. Impugnando il gri gri con la procedura sbagliata, o non impugnandolo affatto.
Il colmo: mentre un mio amico stava salendo da primo di cordata (con una corda 9.2) il suo assicuratore stava a braccia conserte (!!!) guardando per terra.

Il problema è che quando si fa notare questa cosa la risposta degli assicuratori "esperti" è sempre "sono 20 anni che scalo ma che vuoi insegnarmi tu..." e si incavolano pure, non capendo che se si dice una cosa del genere si fa per evitare che qualcuno si faccia del male.

Come dobbiamo comportarci? Lasciamo che la selezione naturale faccia il suo corso oppure ci impuntiamo con i cattivi assicuratori per evitare che facciano ammazzare il loro compagno di cordata?

Ho sempre avuto questo dilemma.

pfaz
pfaz ∙ 13 anni fa

Come comportarsi con gli scalatori più "esperti"

Ciao Manuel entro su questo tema perchè ho appena ricevuto i miei nuovi fiammanti "belay glasses" e conto con ciò di migliorare la mia sicura (e che migliori anche quella di coloro che fanno sicura a me). Mi è capitato di provarli una volta un mesetto fa e li ho trovati molto efficaci: non solo consentono di tenere sempre lo scalatore nel campo visivo senza tormentare il collo (se lo scalatore sta lavorando una via difficile questo è un tema particolarmente sensibile) ma trasmettono all'assicuratore un certo grado di alienazione dalla realtà immediatamente intorno a lui, il che gli rende più difficile distrarsi dal proprio compito. Difetti: il prezzo (che io sappia c'è una sola ditta tedesca che li realizza e quindi al momento siamo in regime di monopolio) e il fatto che ingrandiscano un po' per cui bisogna ricordarsi di comunicare con lo scalatore a voce più alta di quella che viene spontanea. Per quel che riguarda le comunicazioni con gli arrampicatori esperti forse il trucco è di muovere rilievi senza rilevare le mancanze: se un tizio fa sicura con le mani in tasca, invece di dirgli "togli le mani dalla tasca e mettile sulla corda" meglio dire qualcosa come "tienilo un po' più stretto che se si rompe una presa finisce per terra"; specie se, come raccontavi, lo scalatore è amico tuo! La selezione naturale in questo caso non è un opzione perchè porterebbe all'estinzione dell 'homo arrampicator': sopravviverebbero solo i soggetti che fanno sicura peggio degli altri e alla fine si ammazzerebbero fra loro! ;-)

Adri Charlie
Adri Charlie ∙ 13 anni fa

...problema sempre presente

Ha ragione Sapu@, più volte mi è capitato....ed anche per me la risposta è stata la medesima.
Ma già il fatto che si arrabbiano, penso sia sintomo che si rendano conto d'esser in torto e per "difesa" dell'orgoglio ferito rispondono cosí.....
Continuerò se capito a dire con garbo di stare attenti

Flavio Paesano
Flavio Paesano ∙ 12 anni fa

Ma perchè, lasciare che si arrabbino tra di loro?? Quando incroci il primo di cordata a terra gli dici "ma tu ti rendi conto con chi scali??" :-)
Io uso un po' di diplomazia ma senza esagerare, in fondo c'è poco da confrontarsi è sicuro che sei tu che stai sbagliando. Se te la prendi non ho problemi a buttarla sulle competenze e forse il punto è proprio questo.
Per convincere qualcuno (alla fine è questo l'obiettivo)che sta sbagliando, bisogna essere assolutamente competenti sulle osservazioni che uno fa, acquistare credibilità, in modo che anche se a naso storto la persona deve riflettere sul fatto che ne sai più di lui, anche se lui "scala da vent'anni".
Su temi relativi alla sicurezza, mi sono confrontato anche con gente che scala da una vita e il risultato è stato sempre lo stesso. Se parli con competenza e cognizione stimoli le persone a riflettere.

Accedi per commentare
© Climbook
Aggiornamenti | Assistenza
DISCLAIMER
L'arrampicata è un'attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Climbook e i suoi utenti non sono responsabili di eventuali incidenti che possano accadere utilizzando le informazioni presenti sul sito. È responsabilità esclusiva dell'utente assicurarsi di verificare sul posto, di volta in volta e con l'aiuto di persone esperte, le informazioni presenti su Climbook, prima di intraprendere qualsiasi scalata, e di rispettare le norme di sicurezza.