@Ferruccio Modesti: Grazie, ho riordinato l'elenco. Poi, giacchè c'ero, ho anche aggiunto Lanterne rosse (5c) e spostato Cavalli marci, secondo le tue indicazioni di un anno fa. Meglio tardi... :-)
Nome | Grado | Proposto | Rip | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|
Io speriamo che me la claimbo
|
5b
5b+.7 |
5b+.7 | 27 | ||
1° Maggio
|
5a
5a.5 |
5a.5 | 25 | ||
Aliante
|
5a
5a.6 |
5a.6 | 23 | ||
Luna rossa
Via di 30 metri, grado in precedenza erroneamente indicato come 5c (che si riferisce alla sola prima parte della via). La sosta presente a metà via non è di Luna Rossa ma della via adiacente. Grado complessivo superiore al 6a. |
N/D
6a+.0 |
6a+.0 | 22 | ||
Uomini di carta
|
5c
5c.8 |
5c.8 | 20 | ||
Lanterne rosse
|
5c
5c.7 |
5c.7 | 16 | ||
Kursk
|
6a+
6a+.5 |
6a+.5 | 16 | ||
Debito formativo
|
6b+
6b+.6 |
6b+.6 | 16 |
@Ferruccio Modesti: Grazie, ho riordinato l'elenco. Poi, giacchè c'ero, ho anche aggiunto Lanterne rosse (5c) e spostato Cavalli marci, secondo le tue indicazioni di un anno fa. Meglio tardi... :-)
Cyclone è 6b+/6c - La qualità della danza 6c+
Spigolo del sole L1 6b+
Grazie, ho aggiornato i gradi. In nota ho tenuto traccia dei gradi che c'erano prima, provenienti da relazioni varie
Confermo l'itinerario classico di amalia. Apertura di marco Ottone
che è "amalia" ?
un nome scritto sotto una parete di questo settore,di cui parla Ferruccio Modesti nel primo post di questo elenco :-)
Per una maggiore chiarezza tra tutti i settori della Gola dei Venti che sono ben 14 vi consiglio la guida "In che senso", non perché l'ho scritta io ma solo per il fatto che nella guida ho cercato di dare un senso logico a tutti i settori e alle decine di vie presenti nell'intera falesia.
Inoltre non so i dettagli della via classica che citate con il nome di Amalia.
A me non risulta.
Salve, vorrei andare domani pomeriggio in falesia a scalare "Atlantide", qualcuno sa consigliarmi l'esposizione?
L'esposizione è come tutte le vie di più tiri della Gola dei Venti, hai l'impressione di scalare su vie di 300 metri mentre ti trovi appena a 40/50 metri da terra.
[Commento eliminato]
Ho interpretato la richiesta come si intende in gergo di montagna, vie "esposte" e non secondo i punti cardinali. Definizione usata e forse abusata in migliaia di relazioni di vie di alpinismo, ma che ormai è di uso consueto e quindi non forviante. Poi se si vuole fare i professori di geografia, possiamo anche sviscerare di come orientare una carta topografica con e/o senza reticolo geografico con l'ausilio di una bussola, utilizzando i punti cardinali magnetici con correzione della declinazione rispetto a quelli geografici.
A destra di SPIGOLO NINFEE è presente una via non in elenco: SPIGOLO DI PONENTE (grado 5c?!?), che mi pare convogli sulla catena della precedente.
Grazie mille Ferro, l'ho inserita, per ora con grado sconosciuto e con l'indicazione del grado approssimativo solo in nota. Se qualcuno ne sa di più, ci faccia sapere!
Si esatto, l'ho chiodata l'anno scorso (2018), in fase di sostituzione della sosta della via "spigolo delle ninfee", l'ho aperta salendo dal basso.
Nei mesi scorsi è avvenuto un crollo che ha interessato la parte alta del Pilastro stregato, le vie interessate dal crollo sono i secondi tiri di Spigolo stregato e Pozione Magica, che praticamente non esistono più, ma si consigli di non salire i primi tiri delle medesime vie e la via macumba fino a verifica della situazione della parte alta del pilastro e delle protezioni delle vie sottostanti.
Ciao Stefanuk, grazie, ho inserito la preziosa informazione in nota a tutte le vie interessate. Se dovessi avere aggiornamenti in merito facci sapere, grazie di tutto!
Ho visto che la via Luna Rossa è gradata 5c, ma è un errore, la via è ben più difficile, forse il grado proposto è fino alla sosta della via adiacente, mentre la via Luna Rossa prosegue per altri 15 metri per tutta l'altezza del pilastro.
Consiglio di specificare che il grado 5c è riferito alla sola prima parte della via.
Grazie mille per la segnalazione, ho rimosso il grado e inserito una nota in attesa di eventuali informazioni ufficiali.
Beh scusa l'ho chidata io...e gradata, più ufficiale di così!!!!
comunque fai come credi.
Scusami tu! Non sapevo fossi il chiodatore e non vedevo il grado della via indicato nel tuo commento. Qual è il grado ufficiale dato da te? 6a o 6a+?
Fammi sapere e provvedo a modificare tutto come da te indicato. Scusami ancora l'incomprensione.
Avevo fatto notare l'errore già più di 2 anni fa. Come qualcunaltro.
il grado dato da me lo trovi sulla guida "in che senso" :-)
Ferruccio M
settori unificati
Visto che questo elenco riunisce più sezioni in un macro-settore, se si vuole seguire le vie come sono nella realtà, va fatto qualche aggiustamento.
Poiché qui sono inserite come se si percorresse la falesia da destra a sinistra (come è riportato ne "In cerca di Guai 2"), allora dopo il "settore cinese" che termina in elenco con la via "Mao", nella realtà la falesia prosegue verso sinistra, interrotta da un camino-canale ingombro di massi giganteschi incastrati, con un'altra parete che quasi fronteggia, appunto, le ultime vie di sinistra del "settore cinese".
Quindi l'elenco, da "Mao" in poi, va in parte invertito come ordine (da destra a sinistra, sulla parete di sinistra dopo il camino-canale):
- Cyclone
- La qualità della danza
- Spigolo del sole (di tre lunghezze)
- Tediodomenicale
- Frana
A sinistra di quest'ultima, si aggira uno spigolo che mostra sfasciumi in alto e una lunga fessura.
Superato lo spigolo c'è indicato il nome di un'altra via non riportata in elenco, "Amalia", che però non sembra attrezzata. Quindi credo si tratti di un itinerario classico.
Possibile anche guardando la linea che andrebbe a vincere le debolezze della parete, con uno sviluppo di circa 60 metri.
Proseguendo a sinistra, l'elenco riprende esatto con "Linea gotica" e le vie a seguire correttamente inserite in elenco.
Poi, seguendo un cavetto d'acciaio ancora verso sinistra, si aggira un altro spigolo per arrivare alle poco frequentate ma comunque belle vie del "settore storico".